Cane & Gatto

Secondo Cane: Cose da sapere prima di aggiungere un altro pelosetto in famiglia

Maschio o femmina? Cucciolo o adulto? Avere due cani è impegnativo? In pochi minuti riceverai la risposta che cerchi a tutte le tue domande con baboop!

By Team baboop

3 min reading time

Secondo Cane

Stai pensando di prendere un secondo cane? Hai già un peloso che ti guarda con quegli occhioni dolci e pensi che abbia bisogno di un fratellino o una sorellina? Avere due cani può essere una delle esperienze più belle della tua vita... o una bella sfida! Ma niente paura, siamo qui per aiutarti a capire se è la decisione giusta per te (e per il tuo primo cane). Andiamo a scoprire insieme i pro, i contro, i costi e un sacco di consigli utili!

Pro e Contro di Avere un Secondo Cane

Iniziamo con una domanda fondamentale: "Perché prendere un secondo cane?". Beh, avere un altro amico peloso in casa può portare una marea di benefici, ma anche qualche sfida. Vediamo il lato positivo e quello... meno positivo.

Pro:

  • Compagnia per il tuo cane: Se passi parecchio tempo fuori casa, un secondo cane può diventare il compagno ideale del tuo primo amico. Niente più lunghe ore di solitudine a guardare la porta, aspettando il tuo ritorno.
  • Divertimento doppio: Due cani che giocano insieme sono uno spettacolo unico! Corse sfrenate in giardino, lotte (amichevoli, ovvio!) sul divano e, perché no, tante risate per te!
  • Meno sensi di colpa per te: Ammettilo, ti senti sempre un po' in colpa quando lasci il tuo cane da solo. Con due, ti sentirai meno colpevole perché saprai che si faranno compagnia a vicenda!

Contro:

  • Due cani, doppio impegno: Più ciotole da riempire, più guinzagli da tenere, più coccole da distribuire. Se pensi che un cane ti tenga occupato, immagina con due!
  • Convivenza non garantita: Non tutti i cani diventano migliori amici al primo incontro. Potrebbero esserci alcuni attriti iniziali e dovrai avere pazienza per farli abituare l'uno all’altro.
  • Costi raddoppiati: Due cani = più cibo, più veterinario, più giocattoli, più tutto. E sì, anche il portafoglio potrebbe risentirne!

Secondo Cane: Maschio o Femmina?

E qui viene la seconda domanda cruciale: maschio o femmina? Non è proprio come scegliere un calzino dal cassetto, ma tranquillo, non c’è una risposta sbagliata. Tuttavia, ci sono alcune cose che potresti voler considerare.

  • Due maschi: Possono andare d'accordo, specialmente se uno è un po' più tranquillo e l'altro è più "boss". Ma attenzione, potrebbero esserci un po’ di competizione se non sono castrati.
  • Due femmine: Le femmine di solito sono più rilassate, ma se entrambe sono un po' "alfa", potresti trovarti a fare da pacificatore. Sì, tipo che fanno le dive per chi comanda a casa.
  • Maschio e femmina: Questa combinazione di solito funziona meglio, perché tende a bilanciare la situazione. Ma occhio ai cuccioli se non sono sterilizzati… potresti trovarti con una casa più piena del previsto!

Cucciolo o Cane Adulto?

Ok, hai deciso di prendere un secondo cane. Ma adesso, cucciolo o adulto? Anche qui non c'è una risposta universale. Dipende da quanto sei pronto a gestire energie sfrenate o caratteri già formati.

  • Cucciolo: Se sei pronto per la sfida (e il caos), un cucciolo è una gioia incredibile! Ma attenzione, avrai da gestire pipì in giro per casa, scarpe masticate e tanto addestramento. D'altra parte, il tuo primo cane potrebbe avere un po’ di pazienza in più con un piccolino che con un adulto.
  • Cane adulto: Con un adulto sai già cosa ti aspetta. Carattere formato, magari già abituato a vivere con altri cani. È una scelta più “pronta all’uso”, anche se potrebbe volerci un po’ per farli abituare l’uno all’altro, soprattutto se il tuo primo cane è abituato a stare solo.

Quanto ci Vorrà per Farli Andare D’Accordo?

Questa è la domanda da un milione di dollari. Quanto ci mettono due cani ad accettarsi? La risposta è: dipende. Alcuni cani si innamorano a prima vista (tipo amore a prima leccata), altri ci mettono un po’ più di tempo per capire chi comanda e come convivere.

In genere, ci vogliono da un paio di giorni a qualche settimana per stabilire una routine e un equilibrio. All’inizio, tienili sotto controllo e offri loro spazi separati per rilassarsi e mangiare. Un consiglio d’oro: non forzare mai la convivenza, lascia che si conoscano con calma!

Segnali di Amore tra Due Cani

Come fai a capire se i tuoi cani si vogliono bene? Beh, te lo dimostreranno loro! Ecco alcuni segnali di un’amicizia che sta sbocciando:

  • Giocano insieme: Le zampate, i giochi di lotta (quelli che sembrano risse ma non lo sono) e le corse sfrenate sono tutti segnali che si stanno divertendo insieme.
  • Si cercano: Se li vedi che si seguono per casa o uno si sdraia accanto all’altro, stai tranquillo: è amore.
  • Condivisione degli spazi: Quando iniziano a dormire vicini o a rubarsi la cuccia, sai che stanno costruendo un bel legame!
Convivenza due cani

Avere Due Cani è Impegnativo?

La risposta breve è: sì, lo è. Ma anche qui dipende molto dal carattere e dalle esigenze di ciascun cane. Avere due cani significa raddoppiare le passeggiate, il tempo per giocare, l’attenzione e l’addestramento.

Ma non preoccuparti, alla fine l’impegno viene ripagato con il doppio dell’amore, della compagnia e della gioia! Certo, dovrai organizzarti un po’ meglio: non potrai fare passeggiate lampo o uscire senza pensieri. Tuttavia, il divertimento di vederli insieme ripagherà ogni sforzo.

Costo di Mantenere un Secondo Cane

E ora parliamo di un argomento spinoso: i costi. Con un secondo cane, le spese aumentano, ma facciamo un po’ di chiarezza.

  • Cibo: Se hai un San Bernardo e prendi un altro cane gigante, prepara il portafoglio! Ma se il secondo cane è di taglia media o piccola, i costi non saranno esagerati. Ricorda però che un cibo di qualità fa la differenza.
  • Veterinario: Vaccini, controlli, trattamenti antipulci… raddoppiano. E se il nuovo cane ha qualche esigenza speciale o se è particolarmente scalmanato devi essere pronto ad affrontare visite più frequenti. Ma non ti preoccupare, se scegli la corretta copertura per le vostre esigenze queste spese potrebbero ridursi di molto, e qui entriamo in gioco noi di baboop!
  • Accessori: Cuccia, ciotole, guinzagli, giochi… tutto dovrà essere doppio. Se il tuo primo cane è un po’ possessivo, dovrai acquistare tutto nuovo, altrimenti potresti assistere a qualche litigio per il giocattolo preferito!
  • Toelettatura e pet sitter: Se il tuo cane ha bisogno di cure specifiche per il pelo, come un Barboncino o un Golden Retriever, dovrai considerare costi di toelettatura regolare. E se viaggi spesso, lasciare due cani in una pensione o con un pet sitter potrebbe costare un po’ di più.

Risparmio e Protezione con un’Assicurazione per Cani

Un buon modo per risparmiare sui costi veterinari è sottoscrivere un’assicurazione per cani. Queste polizze possono coprire emergenze, infortuni e malattie, e ti permettono di ridurre il peso finanziario di spese veterinarie impreviste. È importante confrontare le varie offerte disponibili per scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze e a quelle dei tuoi cani.

Noi di baboop, in qualità di broker assicurativo, lavoriamo da anni per trovare le polizze su misura per ogni esigenza. Se sei alla ricerca di una copertura personalizzata visita il nostro ecommerce e confronta le varie soluzioni o fissa un appuntamento con un nostro Pet Specialist, saranno felici di aiutarvi.

Siete pronti per prendere una decisione?

Prendere un secondo cane è una decisione che va ponderata con attenzione, ma può anche essere una delle scelte più gratificanti della tua vita! Con il giusto impegno, pazienza e organizzazione, la tua casa sarà piena di amore, scodinzolii e avventure a quattro zampe. Ricorda di valutare bene i costi, l’impegno e le compatibilità, ma alla fine, i benefici emotivi di avere due cani sono davvero inestimabili!

Vuoi saperne di più? Ecco degli articoli che ti aiuteranno a conoscere meglio alcune razze:

Team baboop15.09.24
LIFESTYLEASSICURAZIONE