Perché i cani “puzzano”: cosa succede davvero
L’odore canino non è “cattiveria” del destino, ma un mix di fattori naturali:
- Microbi sul mantello. Sulla pelle vivono batteri e lieviti che, a contatto con l’acqua, liberano composti volatili responsabili dell’odore da cane bagnato. È un fenomeno normale e transitorio.
- Sebo e umidità. Se il mantello resta umido, gli odori si amplificano: l’acqua “trascina” nell’aria le sostanze prodotte dai microbi cutanei.
- Orecchie e pelle. Otiti (specie con orecchie pendule) e dermatiti da lieviti come Malassezia provocano spesso odori intensi: sono condizioni comuni e curabili dal veterinario.
Se l’odore è nuovo, forte o persistente, non coprirlo con profumi: indaga con il veterinario, perché potrebbe esserci un problema otologico/dermatologico di base.