Cane & Gatto

Trasportare il cane in macchina: Tutto quello che devi sapere per un viaggio sicuro e confortevole

Portare il tuo amico a quattro zampe in vacanza o semplicemente per una gita fuori porta è un'esperienza meravigliosa. Ma come fare per viaggiare in modo sicuro e confortevole con il tuo cane?

By Team baboop

2 min reading time

cane-in-macchina.png

Le regole per trasportare il cane in macchina

Prima di partire, è fondamentale conoscere le norme del Codice della Strada relative al trasporto degli animali domestici. In Italia, l'articolo 169 del Codice della Strada stabilisce che i cani devono essere trasportati in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore dell'auto, separato dall'abitacolo.

  • Trasportino o kennel: La soluzione più sicura e consigliata è utilizzare un trasportino omologato, di dimensioni adeguate al cane e fissato saldamente all'interno dell'auto.
  • Rete divisoria: In alternativa, puoi utilizzare una rete divisoria per separare il posto del conducente con la parte posteriore della macchina (sedile o bagagliaio). 

Posso usare la cintura per cani in automobile?

La risposta è sì, ma non in tutti i casi. 

La cintura per cani è un'ottima soluzione per viaggiare in sicurezza con il tuo amico a quattro zampe. Tuttavia, la normativa italiana prevede che questa soluzione sia utilizzabile solo per un singolo animale. Se viaggi con più cani, dovrai optare per trasportini omologati o sistemi di separazione del vano bagagli.

come-trasportare-cane-in-auto.png

Come abituare il cane ai viaggi in macchina

Non tutti i cani amano viaggiare. Per abituare il tuo amico a quattro zampe ai viaggi in macchina, è importante procedere gradualmente:

  • Brevi tragitti iniziali: Inizia con brevi spostamenti, come un giro intorno all'isolato.
  • Associazione positiva: Associa il viaggio a esperienze positive, come una passeggiata in un parco o un gioco.
  • Trasportino confortevole: Rendere il trasportino un luogo sicuro e accogliente con un bel cuscino morbido. 
  • Premi e coccole: Ricompensa il tuo cane con snack e carezze durante il viaggio.

Una cosa che può fare la differenza? Fargli fare amicizia con il trasportino! Lascialo aperto in casa, così il tuo cane potrà entrarci e uscirne liberamente. È come una nuova tana da scoprire! Per renderla ancora più invitante, nascondi dentro qualche snack. Vedrai che in men che non si dica, il trasportino diventerà il suo posto preferito!

Mal d’auto del cane: sbava o ansima? Ecco perché

1 cane su 6 soffre di mal d’auto e i disturbi possono diventare anche molto gravi. Un cane che soffre l’auto può avere sintomi che vanno dall'aumento della salivazione, all’affanno fino al vomito. 

A provocare questi sintomi è una stimolazione di una parte dell’orecchio interno del cane dovuta al movimento dell’auto. 

I cani brachicefali sono quelli che maggiormente soffrono di mal d’auto per la loro difficoltà congenita nel respirare, ma la causa principale della maggior o minor capacità di un cane ad adattarsi all’auto, è legata alle sue prime esperienze di viaggio.

Gli errori da non commettere nelle prime esperienze in macchina del tuo cane sono: 

  • Poca regolarità dei viaggi: più sono saltuari i viaggi, più sarà difficile per il tuo quattro zampe abituarsi. 
  • Impatto aggressivo all’auto e non graduale: come anticipato, va eseguito un avvicinamento a step alla macchina. 
  • Sottovalutare la sua paura per la macchina: se il tuo cane ha la fobia della macchina, non sarà sicuramente obbligandolo a salirci che risolverai il problema. 

Viaggiare con il cane in auto: proteggi il tuo amico a quattro zampe

Viaggiare in macchina con il tuo cane richiede alcune precauzioni. Te li riassumiamo qui: 

  • Regolazione della temperatura nell’abitacolo: è importante che l’auto non sia troppo calda, quindi oltre all’uso dell’aria condizionata in estate, è bene aprire ciclicamente i finestrini per il ricircolo dell’aria. 
  • Acqua e cibo: Porta sempre con te dell'acqua fresca e qualche snack per il tuo cane.
  • Fermate frequenti: Fai delle pause durante il viaggio per permettere al cane di fare i suoi bisogni e sgranchirsi le zampe.
  • Assicurazione: Un'assicurazione per animali può offrirti una copertura completa in caso di incidenti, malattie o danni durante il viaggio. Leggi l’articolo in cui approfondiamo l’assicurazione cane e gatto in viaggio.

Sei alla ricerca di una copertura assicurativa, ma non sai da che parte iniziare? Richiedi un preventivo gratuito, i nostri Pet Specialist saranno felici di consigliarti al meglio senza impegno.

Team baboop23.09.24
LIFESTYLEASSICURAZIONE