Cane & Gatto

Ecco come rinfrescare il cane d'estate: consigli per proteggerlo dal caldo

L'estate è una stagione amata da molti, ma per i nostri amici a quattro zampe può rappresentare una sfida. Le alte temperature possono mettere a dura prova il benessere dei cani, rendendo fondamentale adottare strategie efficaci per mantenerli freschi e al sicuro. In questo articolo, esploreremo come rinfrescare il cane d'estate, rispondendo a domande comuni e fornendo consigli pratici per garantire il suo comfort durante i mesi più caldi.

By Team baboop

5 min reading time

come-rinfrescare-cane-estate.png

A che temperatura il cane ha caldo?

I cani iniziano a percepire il caldo quando la temperatura ambientale supera i 27°C. Tuttavia, questa soglia può variare in base a diversi fattori, tra cui la razza, l'età, la salute generale e il tipo di pelo. Ad esempio, razze brachicefale come il Carlino o il Bouledogue Francese, così come cani anziani o cuccioli, sono particolarmente sensibili al calore e possono manifestare segni di disagio anche a temperature inferiori. 

 

Come rinfrescare il cane quando ha caldo?

Mantenere il cane fresco durante l'estate è essenziale per prevenire colpi di calore e altri problemi legati alle alte temperature. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Fornire acqua fresca e pulita

Assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso a una ciotola d'acqua fresca. Puoi anche aggiungere qualche cubetto di ghiaccio per mantenerla più a lungo, ma ricorda di non darla mai ghiacciata. 

  • Creare zone d'ombra

Se il cane trascorre del tempo all'aperto, assicurati che abbia accesso a zone ombreggiate dove possa riposare lontano dal sole diretto. È preferibile poi che abbia la possibilità di stare sul terreno rispetto alle mattonelle, le quali in estate trattengono molto più calore.

  • Offrire giochi d'acqua

Molti cani amano giocare con l'acqua. Puoi utilizzare una piscina per bambini o un tubo da giardino per creare un'area di gioco rinfrescante.
Particolarmente utili e comode per i cani, sono le sabbiere (quelle a forma di conchiglia per capirci) per bambini riempite d’acqua. La loro struttura bassa e rigida consente all’animale di entrarci comodamente e sono molto più resistenti alle loro zampe rispetto a piscine gonfiabili o di materiali gommosi.

Anche l’alimentazione può aiutare il tuo cane a rinfrescarsi e a evitare di surriscaldarsi troppo. Per questo ti consigliamo di leggere l’articolo “Alimentazione cane estate: idee fresche per pasti sani e gustosi”

Passeggiate estive: quando e dove?

Con l'arrivo dell'estate, è importante scegliere i momenti giusti per portare a spasso il tuo cane. Le prime ore del mattino e la sera, quando le temperature sono più fresche, sono ideali per le passeggiate. Evita le ore centrali della giornata, solitamente tra le 10:00 e le 16:00, quando l'asfalto può diventare rovente. Ricorda che l'asfalto può raggiungere temperature molto più elevate rispetto all'aria, arrivando fino a 60-65°C quando la temperatura dell'aria è di 30°C . Per verificare se il suolo è troppo caldo per le zampe del tuo cane, puoi fare il "test dei 7 secondi": appoggia il dorso della mano sull'asfalto per 7 secondi; se è troppo caldo per te, lo è anche per lui 

Preferisci percorsi ombreggiati e superfici naturali come l'erba o la terra, che trattengono meno calore rispetto all'asfalto. In questo modo, le passeggiate saranno più sicure e piacevoli per entrambi.

 

Tappettini refrigeranti: si o no?

I tappetini refrigeranti sono una soluzione efficace per aiutare il tuo cane a combattere il caldo estivo. Tuttavia, è importante utilizzarli con attenzione, soprattutto se il tuo amico a quattro zampe ha l'abitudine di mordicchiare tutto ciò che trova.

Questi tappetini contengono un gel auto-refrigerante che si attiva con la pressione del corpo del cane, offrendo un piacevole effetto rinfrescante senza bisogno di elettricità o refrigerazione preventiva. La maggior parte dei modelli utilizza gel atossici, progettati per essere sicuri anche in caso di fuoriuscita accidentale. Tuttavia, se il tappetino viene danneggiato da morsi o graffi, il gel potrebbe fuoriuscire, causando disagi e potenziali rischi se ingerito. 

Per evitare problemi, è consigliabile monitorare l'utilizzo del tappetino, soprattutto nelle prime fasi, per assicurarsi che il cane non lo consideri un giocattolo da mordere. Se il tuo cane è particolarmente incline a masticare oggetti, potresti optare per tappetini realizzati con materiali più resistenti o considerare alternative come tappetini refrigeranti senza gel. 

In sintesi, i tappetini refrigeranti possono essere un valido alleato contro il caldo, ma è fondamentale scegliere il modello più adatto alle abitudini del tuo cane e supervisiona l'uso per garantire la massima sicurezza.

 

cane-caldo-estate.png

Lasciare il cane bagnato in estate: sì o no?

Bagnare il cane può essere un modo efficace per abbassare la sua temperatura corporea. Tuttavia, è importante asciugarlo adeguatamente dopo il bagno, soprattutto se ha il pelo lungo o spesso, per prevenire irritazioni cutanee o infezioni fungine. Inoltre, se il cane si bagna in mare o in piscina, è consigliabile risciacquarlo con acqua dolce per rimuovere il sale o il cloro.

Colpo di calore nel cane: cosa fare subito per aiutarlo

Il tuo cane ansima come se avesse corso una maratona sotto il sole di mezzogiorno? Potrebbe essere un colpo di calore, una situazione da non prendere alla leggera. Ecco cosa fare per aiutare il tuo amico peloso a rinfrescarsi:

  1. Portalo in un luogo fresco e ombreggiato: Allontanalo immediatamente dalla fonte di calore, dal sole o da ambienti surriscaldati.

  2. Raffreddalo gradualmente: Bagnalo con acqua fresca (non ghiacciata!) e tampona delicatamente testa, collo, ascelle e inguine con un panno umido. Evita di coprirlo completamente con asciugamani bagnati, poiché potrebbero trattenere il calore.

  3. Offrigli acqua fresca: Lascia che beva a piccoli sorsi, senza forzarlo. Se non vuole bere, non insistere.

  4. Contatta il veterinario: Anche se sembra migliorare, è fondamentale consultare un professionista per escludere complicazioni.

 

IMPORTANTE: Non lasciare il cane in auto, nemmeno con i finestrini aperti

Per tanti può essere una cosa ovvia, ma è sempre meglio ripetere le cose importanti. Lasciare il cane in auto d'estate, anche per pochi minuti e con i finestrini aperti, è estremamente pericoloso. L'abitacolo può trasformarsi in un forno, raggiungendo temperature superiori ai 60°C, mettendo a rischio la vita dell'animale. 

Segnali di surriscaldamento nel cane

È fondamentale riconoscere i segni che indicano che il cane sta soffrendo il caldo:

  • Respirazione affannosa
  • Letargia
  • Salivazione eccessiva
  • Gengive arrossate
  • Vomito o diarrea

Se noti uno o più di questi sintomi, è importante agire rapidamente per raffreddare il cane e consultare un veterinario.

 

L'importanza di un'assicurazione per il tuo cane

Durante l'estate, i rischi per la salute del tuo cane aumentano. Un'assicurazione cane può aiutarti a coprire le spese veterinarie impreviste, garantendo che il tuo amico a quattro zampe riceva le cure necessarie senza preoccupazioni finanziarie.

Prendersi cura del proprio cane durante l'estate richiede attenzione e precauzioni specifiche. Seguendo i nostri consigli, puoi aiutare il tuo amico peloso a rimanere fresco e sicuro durante i mesi più caldi. Ricorda che la prevenzione è la chiave per evitare problemi legati al calore.

Richiedi ora un preventivo gratuito per una polizza baboop e assicurati che il tuo cane sia protetto tutto l'anno.

Team baboop10.07.25
BENESSEREASSICURAZIONE