Cane & Gatto

Cane colpo di calore: sintomi, durata e cosa fare

L'estate è sinonimo di sole, passeggiate e giochi all'aperto, ma per i nostri amici a quattro zampe può nascondere un'insidia: il colpo di calore. Questa condizione, nota anche come ipertermia, può colpire rapidamente e avere conseguenze gravi se non si interviene tempestivamente. In questo articolo, esploreremo come riconoscere i segnali di allarme, quanto può durare un colpo di calore nel cane e quali azioni intraprendere per garantire il suo benessere.

By Team baboop

2 min reading time

cane-colpo-calore.png

Come capire se un cane ha un colpo di calore?

Il colpo di calore si manifesta quando la temperatura corporea del cane supera i 40°C, superando la sua capacità di termoregolazione. I sintomi possono variare, ma alcuni segnali comuni includono:

  • Respirazione affannosa e accelerata: il cane ansima e fatica a respirare.
  • Gengive e lingua arrossate o bluastre: indicativo di scarsa ossigenazione.
  • Salivazione eccessiva: la saliva può diventare densa e appiccicosa.
  • Debolezza e letargia: il cane appare stanco, si sdraia frequentemente o ha difficoltà a camminare.
  • Disorientamento: può mostrare confusione o comportamenti insoliti.
  • Vomito o diarrea: spesso accompagnati da sangue.
  • Collasso o convulsioni: nei casi più gravi, il cane può perdere conoscenza o avere crisi convulsive.

È fondamentale riconoscere questi segnali e agire prontamente per evitare danni permanenti o, nei casi peggiori, la morte dell'animale.

 

Quanto dura il colpo di calore in un cane?

La durata del colpo di calore dipende dalla rapidità con cui si interviene. In assenza di trattamento, i sintomi possono peggiorare rapidamente nel giro di 15-30 minuti. Anche dopo un intervento tempestivo, il cane potrebbe necessitare di alcuni giorni per recuperare completamente, soprattutto se ha subito danni agli organi interni.

 

Cosa fare se un cane ha un colpo di calore?

Se sospetti che il tuo cane stia soffrendo di un colpo di calore, segui questi passaggi:

  1. Sposta il cane in un luogo fresco e ombreggiato: allontanalo immediatamente dalla fonte di calore.

  2. Raffredda il cane gradualmente: bagnalo con acqua fresca (non ghiacciata), concentrandoti su testa, collo e ascelle. Evita di coprirlo completamente con asciugamani bagnati, poiché potrebbero trattenere il calore.

  3. Offri acqua fresca: lascia che beva a piccoli sorsi, senza forzarlo.

  4. Contatta immediatamente il veterinario: anche se il cane sembra migliorare, è essenziale una valutazione professionale per escludere complicazioni.

 

Prevenzione: come evitare il colpo di calore nel cane

La prevenzione è la chiave per proteggere il tuo cane durante i mesi caldi. Ecco alcuni consigli:

  • Evita le passeggiate nelle ore più calde: preferisci le prime ore del mattino o la sera.

  • Assicurati che abbia sempre accesso a acqua fresca e pulita.

  • Non lasciare mai il cane in auto: anche con i finestrini aperti, l'abitacolo può raggiungere temperature letali in pochi minuti.

  • Fornisci zone d'ombra: se il cane trascorre del tempo all'aperto, assicurati che abbia un riparo dal sole.

  • Evita l'attività fisica intensa: soprattutto durante le giornate più calde.

  • Utilizza tappetini rinfrescanti o giubbotti refrigeranti: possono aiutare a mantenere la temperatura corporea del cane sotto controllo.

Per ulteriori consigli, leggi l’articolo dedicato: come rinfrescare il cane d’estate

Il colpo di calore è una condizione grave che richiede attenzione immediata. Conoscere i sintomi e sapere come intervenire può fare la differenza per la salute del tuo amico a quattro zampe. Ricorda sempre di adottare misure preventive durante i mesi caldi e di consultare il veterinario ai primi segnali di malessere.

Per garantire la massima protezione al tuo cane, considera l'opportunità di sottoscrivere una polizza assicurativa che copra le spese veterinarie e offra servizi di assistenza dedicati. Scopri le soluzioni su misura per te e il tuo compagno peloso.

Team baboop14.07.25
BENESSEREASSICURAZIONE