Dove far dormire il tuo cane (senza sbagliarti)
Decidere dove far sonnecchiare il tuo quattrozampe non è questione di estetica: è una scelta di comfort, sicurezza e, diciamolo, pace per tutti. Se vuoi farlo dormire nel letto, accomodati... ma ricordati che anche una cuccia accogliente può rendere felice il tuo cane e permetterti di svegliarti senza peli sotto il naso.
Camera da letto vs cuccia propria: dormire vicino a te può calmarlo emotivamente e vi fa instaurare un bel feeling, ma può anche disturbare il tuo riposo, specialmente se russicchia o sobbalza di notte. Gli esperti suggeriscono spesso una zona dedicata, con cuccia o letto tutto suo, dove sentirsi protetto senza creare dinamiche confuse di "chi comanda sul letto" .
Kennel o cuccia aperta: il kennel è un rifugio rassicurante e ideale per i primi giorni o per i cuccioli — evita incidenti notturni e stress. Di contro, se il tuo cane tende a muoversi molto e spostarsi durante la notte, il kennel può ostacolarlo e non permettergli di riposare al meglio.
La cuccia aperta, più consigliata per i cani adulti, lascia più libertà di movimento al cane, come anche però la possibilità di svegliarci.
Dentro o fuori casa: nonostante alcuni cani stiano bene all’aperto, per la maggior parte -soprattutto cuccioli, anziani o razze delicate- il posto perfetto è in casa. Accertati che il riparo esterno sia ben isolato e caldo, ma ricorda: la presenza umana fa la differenza per la serenità del tuo pet.
Regole chiare dall’inizio: se il cucciolo dorme in kennel o cuccia vicino a te la prima notte, mantieni quella consuetudine. Spostarlo improvvisamente in un’altra stanza può creare confusione. Coerenza nel sonno significa serenità anche per la tua notte.