Cane & Gatto

Quanto dorme un cane: orari, razze e come farlo al meglio

Scopri quanto dorme un cane, i segreti del sonnellino felice e le razze più pigre. Tutto quello che devi sapere per una nanna a prova di zampa!

By Team baboop

4 min reading time

Quanto Dorme un Cane

Se ti sei mai chiesto quanto dorme il tuo cane, sei nel posto giusto! Scopri quante ore dorme un cane durante il giorno, cosa fare per garantire un sonno da cane felice e quali razze vincono il titolo di veri campioni del pisolino. Pronti per un tuffo tra cuscini, zzz e sogni rem?

Quanto dorme il cane durante il giorno?

La nanna non è ozio: per il tuo cane è un momento sacro in cui corpo e mente si rigenerano. Durante il sonno, i muscoli si rilassano, il sistema immunitario si rinforza e il cervello elabora ricordi e apprendimento . Se noti improvvisi risvegli agitati, abbai, o il tuo cane sembra assonnato anche dopo aver dormito tanto, può essere un campanello d’allarme: meglio osservare bene e chiedere un parere se qualcosa sembra fuori posto. 

Il sonno è il pilastro di ogni cane equilibrato, e un ambiente tranquillo lo aiuta a dormire (e vivere!) al meglio.

Un cane adulto riposa mediamente tra le 12 e le 14 ore al giorno. Ci sono però alcuni fattori che possono influenzare la quantità e qualità del sonno del tuo quattro zampe.

  • razza 
  • età 
  • esercizio fisico svolto durante il giorno 
  • ambiente 
  • salute 

Quanto dorme un cane felice?

Un cane sereno, con una routine attiva e stimolante, tende a dormire la giusta quantità: né troppo né troppo poco. Uno studio mostra che un cane che dorme meno di 10 ore può diventare più nervoso o reattivo, mentre un riposo prolungato (oltre le 13 ore) è spesso un buon segno di benessere e calma.

Consigli per garantire un buon riposo al tuo cane

Per aiutare il tuo cane a dormire sonni sereni da campione (e farti godere le tue notti senza concerti notturni), ecco qualche dritta infallibile:

  • Crea una cuccia da sogno
    Usa un cuscino comodo, in una zona silenziosa, con temperatura controllata e qualche oggetto familiare: copertina o peluche aiutano a far sentire il cane al sicuro.

  • Stabilisci una routine notturna calmante
    Camminata tranquilla, carezze leggere o una sessione di relax prima di spegnere le luci: serve a inviare al cane il chiaro messaggio "ora si dorme".

  • Mastica, gioca, dormi
    Un cane stanco è un cane che dorme meglio: gioco, attività e stimoli mentali durante il giorno fanno la differenza.

  • Attenzione al letto pulito
    Lava la sua cuccia almeno ogni due settimane (o anche una volta a settimana se perde molto pelo o ha allergie), per evitare funghi, polvere o odori sgraditi.

Con queste dritte, puoi regalargli notti da sogno e fare in modo che il sonno del tuo cane sia anche un bel respiro di pace per tutta la famiglia.

Qual è la razza di cane che dorme di più?

Alcune razze sono nate per essere veri campioni del pisolino:

  • Basset Hound: grande amante del riposo, spesso dorme fino a 20 ore al giorno.

  • Bulldog: sa il fatto suo quando si tratta di dormire: fino a 18 ore al giorno sono il suo regno.

  • Saint Bernard, Great Dane, Cavalier King Charles Spaniel e Shih Tzu non scherzano: tra le 14 e le 18 ore di sonno quotidiano.

Quanto deve dormire il tuo cane: un piccolo riassunto

Ecco un rapido riepilogo di quanto dovrebbe davvero dormire il tuo cane: 

  • Cuccioli e cani anziani: fino a 18‑20 ore
  • Cani adulti (attivi): circa 12‑14 ore
  • Cani adulti (pigri): 14‑18 ore
  • Razze dormiglione: fino a 18‑20 ore (Bulldog, Basset Hound…)
Cane che Dorme

Dove far dormire il tuo cane (senza sbagliarti)

Decidere dove far sonnecchiare il tuo quattrozampe non è questione di estetica: è una scelta di comfort, sicurezza e, diciamolo, pace per tutti. Se vuoi farlo dormire nel letto, accomodati... ma ricordati che anche una cuccia accogliente può rendere felice il tuo cane e permetterti di svegliarti senza peli sotto il naso.

Camera da letto vs cuccia propria: dormire vicino a te può calmarlo emotivamente e vi fa instaurare un bel feeling, ma può anche disturbare il tuo riposo, specialmente se russicchia o sobbalza di notte. Gli esperti suggeriscono spesso una zona dedicata, con cuccia o letto tutto suo, dove sentirsi protetto senza creare dinamiche confuse di "chi comanda sul letto" .

Kennel o cuccia aperta: il kennel è un rifugio rassicurante e ideale per i primi giorni o per i cuccioli — evita incidenti notturni e stress. Di contro, se il tuo cane tende a muoversi molto e spostarsi durante la notte, il kennel può ostacolarlo e non permettergli di riposare al meglio.
La cuccia aperta, più consigliata per i cani adulti, lascia più libertà di movimento al cane, come anche però la possibilità di svegliarci.

Dentro o fuori casa: nonostante alcuni cani stiano bene all’aperto, per la maggior parte -soprattutto cuccioli, anziani o razze delicate- il posto perfetto è in casa. Accertati che il riparo esterno sia ben isolato e caldo, ma ricorda: la presenza umana fa la differenza per la serenità del tuo pet.

Regole chiare dall’inizio: se il cucciolo dorme in kennel o cuccia vicino a te la prima notte, mantieni quella consuetudine. Spostarlo improvvisamente in un’altra stanza può creare confusione. Coerenza nel sonno significa serenità anche per la tua notte.

I cani sognano?

I cani sognano… e qualche volta fanno anche brutti sogni!

Sì, il tuo cane non solo dorme, ma sogna anche — eccome! Durante la fase REM (quella dove i suoi occhietti si muovono sotto le palpebre), il suo cervello è in piena attività, proprio come il nostro mentre stiamo facendo un sogno. Potrebbe inseguire scoiattoli immaginari, rivivere la passeggiata di ieri o addirittura darti una zampa… nel sogno.

Ma attenzione, perché non tutti i sogni sono rose e fiori. I cani possono avere incubi, con tremori, guaiti o movimenti convulsi. È raro, ma succede. Se vedi che Fido si agita nel sonno o abbaia, niente panico: fallo sognare in pace. Intervenire di soprassalto potrebbe spaventarlo e, nella confusione, potresti persino beccarti un morso! Meglio svegliarlo con calma, magari chiamando piano il suo nome.

Dormire è un'attività seria per i nostri amici a quattro zampe e un bel pisolino racconta quanto si sentano amati e tranquilli. Osserva il loro ritmo: se sonnecchiano con soddisfazione, stai facendo tutto bene. E se vuoi proteggerli e garantire tranquillità anche negli imprevisti valuta di attivare un'assicurazione cane. Scopri le polizze dedicate agli amici a quattro zampe di baboop. Richiedi un preventivo gratuito per dormire anche tu... sonni tranquilli garantiti!

Team baboop26.08.25
ASSICURAZIONELIFESTYLE