La prima settimana insieme: 3 step per creare una routine rassicurante
I primi giorni in casa sono fondamentali per creare una connessione con il tuo nuovo cane. È un periodo delicato in cui il cane deve imparare a conoscere il suo ambiente e i suoi nuovi compagni di vita. Allo stesso tempo, è importante che tu gli trasmetta sicurezza e stabilità.
1. Stabilisci una routine chiara
I cani sono animali abitudinari e traggono grande beneficio da una routine ben definita. Stabilisci fin da subito degli orari regolari per i pasti, le passeggiate e i momenti di gioco. Questo aiuterà il cane a sentirsi più sicuro e a capire cosa aspettarsi durante la giornata.
Ad esempio:
- Pasti: servi il cibo sempre agli stessi orari, rispettando le sue esigenze.
- Passeggiate: portalo fuori regolarmente per permettergli di esplorare, fare i bisogni e scaricare energia.
- Momenti di gioco e relax: dedicagli tempo per giocare e coccolarlo, ma rispetta anche i suoi momenti di riposo.
2. Favorisci la socializzazione
Un cane ben socializzato sarà più felice e sicuro di sé. Introducilo gradualmente a nuovi ambienti, persone e altri animali, rispettando i suoi tempi. Non forzare mai le interazioni, soprattutto se noti segnali di disagio. Ogni cane ha una propria personalità: alcuni sono più curiosi, altri più timidi. La tua pazienza sarà fondamentale per aiutarlo a sentirsi a proprio agio.
La socializzazione non riguarda solo gli altri animali, ma anche la capacità del cane di adattarsi ai suoni, ai luoghi e alle situazioni tipiche della vita quotidiana. Portalo a fare passeggiate in luoghi diversi, fallo salire in macchina e abitualo ai rumori di casa come l’aspirapolvere o il campanello.
3. Stabilisci regole chiare e condivise da tutta la famiglia
Uno degli errori più comuni che i nuovi proprietari di cani commettono è non stabilire fin da subito delle regole precise. Per un cane è fondamentale avere delle linee guida coerenti che gli permettano di comprendere cosa può fare e cosa no. Stabilire delle regole non significa essere severi, ma creare confini chiari che aiutano il cane a sentirsi sicuro e a comportarsi in modo adeguato.
Ad esempio, decidi fin da subito se il cane potrà salire sul divano o sul letto, dove dormirà e quali stanze della casa gli saranno accessibili. Una volta stabilite le regole, è essenziale che tutti i membri della famiglia le rispettino. Se una persona gli permette di fare qualcosa che un altro vieta, il cane si confonderà e sarà più difficile educarlo.
Ricorda che i cani imparano molto più facilmente quando ricevono indicazioni coerenti. Se tutti i componenti della famiglia seguono le stesse regole, il cane si sentirà più sicuro e saprà cosa ci si aspetta da lui.