Cane & Gatto

Accogliere il primo cane in casa: consigli pratici per un'avventura che cambia la vita

Un cane non è semplicemente un animale domestico: diventa un vero e proprio membro della famiglia, con cui condividere gioie, sfide e momenti unici. Tuttavia, l’entusiasmo dell’adozione deve essere accompagnato da una preparazione consapevole. In questa guida troverai tutti i consigli principali per accogliere il primo cane nel modo migliore, garantendogli un ambiente sereno e confortevole. Perché quando si parla di famiglia, ogni dettaglio conta.

By Team baboop

4 min reading time

Primo_Cane_Consigli.png

Perchè vivere con un cane ti fa bene

Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai già preso o stai per prendere una decisione che ti farà bene. Si, hai capito bene! Partiamo con il dire che vivere con un cane offre numerosi benefici per la tua salute e il tuo benessere. Infatti, la presenza di un amico a quattro zampe può contribuire a ridurre lo stress e l'ansia, migliorare l'umore e persino rafforzare il sistema immunitario, a tutte le età. 

Molteplici sono gli studi che hanno dimostrato gli effetti positivi di una convivenza con un amico a quattro zampe. Un esempio? Possedere un animale domestico è associato a livelli più elevati di immunoglobulina A, un anticorpo fondamentale per la difesa immunitaria. 

Diciamolo, è ufficiale: vivere con un animale domestico fa bene alla salute.

Preparare la casa per il nuovo membro della famiglia

La prima cosa da fare quando si decide di portare a casa un cane è preparare l’ambiente domestico. La casa deve diventare un luogo sicuro e accogliente, e il nuovo arrivato ha bisogno di tempo per adattarsi alla sua nuova vita. Per lui, sarà un territorio nuovo tutto da scoprire ed è quindi fondamentale fare in modo che sia uno spazio sicuro e a misura di cane.

Primo cane: crea un angolo tutto suo

I cani, soprattutto nei primi giorni, hanno bisogno di un luogo sicuro dove potersi rifugiare per rilassarsi e riposare. Prepara un angolo tranquillo della casa con una cuccia comoda e morbida, delle coperte e qualche giocattolo. Questo spazio personale aiuterà il cane a sentirsi al sicuro e a comprendere che quella è la sua nuova casa.

Assicurati che la sua cuccia sia in una zona della casa dove non ci sia troppo passaggio, lontano da rumori forti o correnti d’aria. Non dimenticare di posizionare vicino una ciotola d’acqua sempre fresca e pulita. Il cane deve capire fin da subito che in quella casa troverà tutto ciò di cui ha bisogno.

Accessori indispensabili per il tuo cane

Per accogliere il tuo primo cane nel modo migliore, è importante procurarsi alcuni accessori essenziali che gli garantiscano sicurezza, comfort e divertimento.

  • Collare e guinzaglio: indispensabili per le passeggiate all’esterno, soprattutto nei primi tempi in cui il cane deve ancora conoscere l’ambiente e i suoi nuovi compagni umani.
  • Ciotole per cibo e acqua: preferibilmente in acciaio o ceramica, facili da pulire e stabili per evitare che il cane le rovesci.
  • Giochi masticabili: aiutano il cane a sfogare il suo istinto naturale di mordere, evitando che si accanisca su mobili, scarpe o altri oggetti di casa.
  • Prodotti per l’igiene: spazzola, shampoo specifico e salviettine per mantenere il pelo pulito e in salute.
  • Medaglietta identificativa con nome e numero di telefono: una misura di sicurezza fondamentale. La medaglietta deve riportare il nome del cane e il tuo numero di cellulare, così da facilitare il ritorno a casa in caso di smarrimento. Anche se il cane è dotato di microchip, la medaglietta è immediatamente visibile e permette a chiunque trovi il cane di contattarti subito. Un piccolo gesto che può fare una grande differenza.
accogliere_cane.png

La prima settimana insieme: 3 step per creare una routine rassicurante

I primi giorni in casa sono fondamentali per creare una connessione con il tuo nuovo cane. È un periodo delicato in cui il cane deve imparare a conoscere il suo ambiente e i suoi nuovi compagni di vita. Allo stesso tempo, è importante che tu gli trasmetta sicurezza e stabilità.

1. Stabilisci una routine chiara

I cani sono animali abitudinari e traggono grande beneficio da una routine ben definita. Stabilisci fin da subito degli orari regolari per i pasti, le passeggiate e i momenti di gioco. Questo aiuterà il cane a sentirsi più sicuro e a capire cosa aspettarsi durante la giornata.

Ad esempio:

  • Pasti: servi il cibo sempre agli stessi orari, rispettando le sue esigenze.
  • Passeggiate: portalo fuori regolarmente per permettergli di esplorare, fare i bisogni e scaricare energia.
  • Momenti di gioco e relax: dedicagli tempo per giocare e coccolarlo, ma rispetta anche i suoi momenti di riposo.

2. Favorisci la socializzazione

Un cane ben socializzato sarà più felice e sicuro di sé. Introducilo gradualmente a nuovi ambienti, persone e altri animali, rispettando i suoi tempi. Non forzare mai le interazioni, soprattutto se noti segnali di disagio. Ogni cane ha una propria personalità: alcuni sono più curiosi, altri più timidi. La tua pazienza sarà fondamentale per aiutarlo a sentirsi a proprio agio.

La socializzazione non riguarda solo gli altri animali, ma anche la capacità del cane di adattarsi ai suoni, ai luoghi e alle situazioni tipiche della vita quotidiana. Portalo a fare passeggiate in luoghi diversi, fallo salire in macchina e abitualo ai rumori di casa come l’aspirapolvere o il campanello.

3. Stabilisci regole chiare e condivise da tutta la famiglia

Uno degli errori più comuni che i nuovi proprietari di cani commettono è non stabilire fin da subito delle regole precise. Per un cane è fondamentale avere delle linee guida coerenti che gli permettano di comprendere cosa può fare e cosa no. Stabilire delle regole non significa essere severi, ma creare confini chiari che aiutano il cane a sentirsi sicuro e a comportarsi in modo adeguato.

Ad esempio, decidi fin da subito se il cane potrà salire sul divano o sul letto, dove dormirà e quali stanze della casa gli saranno accessibili. Una volta stabilite le regole, è essenziale che tutti i membri della famiglia le rispettino. Se una persona gli permette di fare qualcosa che un altro vieta, il cane si confonderà e sarà più difficile educarlo.

Ricorda che i cani imparano molto più facilmente quando ricevono indicazioni coerenti. Se tutti i componenti della famiglia seguono le stesse regole, il cane si sentirà più sicuro e saprà cosa ci si aspetta da lui.

Perché è importante assicurare il tuo primo cane

Accogliere un cane significa anche prendersi la responsabilità della sua salute e del suo benessere. Purtroppo, gli imprevisti possono capitare, ed è importante essere pronti a tutelarlo in ogni situazione.

Un’assicurazione per cani come quelle offerte da baboop possono fare la differenza. La polizza protegge il tuo amico a quattro zampe da spese veterinarie impreviste, garantendo assistenza anche in caso di emergenze. Inoltre, copre eventuali danni causati a terzi, permettendoti di vivere con serenità il rapporto con il tuo cane.

Prendersi cura di un cane significa anche proteggerlo dai rischi della vita quotidiana. Proprio come faresti con qualsiasi altro membro della famiglia.

Abbiamo trovato ben 5 falsi miti sull’assicurazione che rispondono alla domanda che ti stai ponendo: Perché assicurare il cane? 

Un viaggio che comincia con amore

Accogliere il primo cane in casa è un’esperienza che arricchisce la vita, ma richiede anche responsabilità e attenzione. Preparare la casa, stabilire una routine e garantirgli protezione sono passi fondamentali per far sentire il cane amato e al sicuro.

Ogni gesto che fai per il tuo nuovo amico, piccolo o grande che sia, contribuirà a creare un legame forte e indissolubile. E con il supporto di baboop, potrai vivere questa avventura con la certezza di offrire al tuo cane tutto ciò di cui ha bisogno per essere felice e sereno. Perché quando un cane entra in casa, entra davvero nella famiglia. E la famiglia merita il meglio.

Team baboop09.01.25
ASSICURAZIONELIFESTYLE