Cane & Gatto

Crescita del cane: quanto e come cresce il tuo amico a quattro zampe?

Accogliere un cucciolo in casa significa vederlo crescere giorno dopo giorno, osservando ogni piccolo cambiamento e chiedendosi quando raggiungerà la sua dimensione definitiva. La crescita di un cane non è uguale per tutti: razza, genetica, alimentazione e stile di vita giocano un ruolo determinante nello sviluppo del nostro amico a quattro zampe. Capire le varie fasi della crescita aiuta a fornirgli tutto il supporto necessario per garantirgli una vita sana e felice.

By Team baboop

4 min reading time

crescita-cane.png

Le fasi di crescita del cane

Come per gli esseri umani, anche per i cani esistono fasi ben definite della crescita, ognuna con caratteristiche specifiche.

  • Periodo Neonatale (0-2 settimane): in questa fase il cucciolo è completamente dipendente dalla madre, poiché non ha ancora sviluppato la vista e l’udito. Passa la maggior parte del tempo dormendo e nutrendosi.
  • Periodo di Transizione (2-4 settimane): inizia a vedere e sentire, comincia a esplorare l’ambiente circostante e interagisce con i fratelli.
  • Periodo di Socializzazione (4-12 settimane): questa è una delle fasi più importanti. Il cucciolo impara le regole della convivenza, sviluppa il proprio carattere e affronta nuove esperienze. È il momento giusto per iniziare l’educazione di base.
  • Periodo Giovanile (3-6 mesi): il cane cresce rapidamente e si rafforza fisicamente. Ha molta energia e un forte desiderio di esplorare. È importante mantenere una routine di addestramento e socializzazione.
  • Adolescenza (6-18 mesi): raggiunge la maturità sessuale e inizia a definire il suo comportamento da adulto. Alcuni cani in questa fase possono diventare testardi e sfidare le regole apprese.
  • Età Adulta (dai 18 mesi in poi): il cane ha ormai completato la crescita e ha un carattere stabile. Tuttavia, alcuni cani di taglia grande possono continuare a sviluppare massa muscolare fino ai due anni.

 

Come si fa a capire quanto crescerà un cane?

Uno dei dubbi più comuni per chi adotta un cucciolo è capire quale sarà la sua taglia da adulto. Sebbene non ci sia un metodo esatto, alcuni fattori possono dare un’idea indicativa della crescita futura:

  • La razza: conoscere la razza (o le razze, nel caso di un meticcio) è il primo passo per prevedere la sua taglia.
  • Peso e altezza attuali: esistono tabelle di crescita che indicano il peso medio di un cane in base all’età.
  • Dimensione delle zampe: cuccioli con zampe sproporzionate rispetto al corpo tendono a diventare cani di taglia più grande.
  • Curve di crescita: confrontare il peso del cucciolo con le curve di crescita standard può aiutare a fare una stima della taglia adulta.

 

Quando smette di crescere in altezza un cane?

Il momento in cui un cane smette di crescere dipende principalmente dalla sua taglia:

  • Cani di taglia piccola (fino a 10 kg): completano la crescita intorno ai 6-12 mesi.
  • Cani di taglia media (10-25 kg): raggiungono la taglia definitiva entro 12-14 mesi.
  • Cani di taglia grande (25-45 kg) e gigante (oltre 45 kg): possono continuare a crescere fino ai 18-24 mesi.

Anche se la crescita in altezza si stabilizza, alcuni cani continuano a sviluppare massa muscolare fino ai due anni di età.

Quando un cane smette di essere cucciolo?

Non esiste un’età precisa in cui un cane smette di essere cucciolo, poiché questo dipende sia dalla maturità fisica che da quella comportamentale. Generalmente si considera che un cane raggiunga l’età adulta tra i 12 e i 24 mesi. Tuttavia, la maturità comportamentale può arrivare più tardi, soprattutto nei cani di taglia grande.

I segnali che indicano che il cane sta diventando adulto includono:

  • Diminuzione dell’energia e maggiore capacità di concentrarsi durante l’addestramento.
  • Minore impulsività e migliore controllo delle emozioni.
  • Socializzazione più stabile con altri cani e persone.

 

Tabella di crescita di un cane

Monitorare la crescita del proprio cane è utile per assicurarsi che stia crescendo in modo sano. Ecco una tabella indicativa per un cane di taglia media:

peso_crescita_cane.png

Questi valori sono indicativi e possono variare in base alla razza e allo stile di vita del cane.

L’importanza dell’alimentazione nella crescita del cane

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del cane. Un cucciolo ha esigenze nutrizionali diverse rispetto a un cane adulto, quindi è importante fornirgli un cibo adeguato alla fase di crescita. Un’alimentazione bilanciata aiuta a prevenire problemi di sviluppo, come eccesso di peso o carenze vitaminiche.

Un errore comune è quello di cambiare il cibo troppo presto: molti cani hanno bisogno di mangiare cibo specifico per cuccioli fino ai 12 mesi, mentre per i cani di taglia grande questa fase può prolungarsi fino ai 18 mesi. Per approfondire l’alimentazione del tuo cucciolo, puoi leggere l’articolo Cucciolo di cane: cosa mangia e quante volte al giorno.

 

Perché assicurare un cane durante la crescita è importante

Capire le fasi di crescita del proprio cane è essenziale per garantirgli il miglior supporto possibile. Ogni cane ha i suoi tempi e il suo sviluppo unico, ma con una buona alimentazione, controlli regolari e un ambiente sereno, crescerà sano e forte.

Durante la crescita, il cane può andare incontro a diversi imprevisti: infortuni giocando, problemi articolari o malattie improvvise. Un’assicurazione veterinaria può aiutare a coprire le spese mediche, permettendo di garantire al cane le cure migliori senza preoccupazioni economiche.

Con baboop, puoi ottenere una copertura completa per il tuo cucciolo, includendo spese veterinarie, assistenza dedicata e protezione in caso di danni a terzi. Fai subito un preventivo gratuito su baboop.it e assicurati il meglio per il tuo amico a quattro zampe!

Team baboop13.03.25
COMPORTAMENTOASSICURAZIONE