Cane & Gatto

Come prendersi cura del tuo cane in inverno: consigli e trucchi per affrontare il freddo

L’inverno è una stagione che porta con sé molte sfide, soprattutto per i nostri amici a quattro zampe. Anche se molti cani amano scorrazzare sulla neve, è importante sapere come prendersi cura di loro quando le temperature scendono. Ecco una guida su come proteggere il tuo cane in inverno e garantirgli un divertimento sereno, sano e divertente!

By Team baboop

4 min reading time

cane-inverno.png

Quali razze soffrono di più il freddo?

Non tutti i cani sono uguali davanti al freddo. Alcune razze sono naturalmente più preparate, mentre altre soffrono più facilmente. I cani con pelo corto o raso, come i Doberman, i Chihuahua o i Greyhound, tendono a sentire di più le basse temperature. Anche i cuccioli, i cani anziani e quelli di piccola taglia hanno più difficoltà a mantenere il calore corporeo. Se il tuo cane fa parte di queste categorie, dovresti prendere precauzioni extra per garantirgli comfort e calore durante l'inverno. Quindi continua a leggere questo articolo.

A quale temperatura il cane sente freddo?

Non esiste una regola universale, ma generalmente i cani cominciano a sentire freddo quando la temperatura scende sotto i 7-10°C, a seconda della razza e del tipo di pelo. Quando si arriva sotto lo zero, anche le razze più resistenti come i Siberian Husky o i San Bernardo potrebbero iniziare a sentire il freddo. Ricorda, se tu senti freddo, è probabile che anche il tuo cane lo stia sentendo!

Dove tenere il cane d’inverno?

Se il tuo cane vive all’aperto, valuta la possibilità di creare uno spazio riparato in modo adeguato. Una cuccia ben isolata termicamente e sollevata da terra può fare la differenza. Ma, se possibile, è sempre meglio farlo entrare in casa durante le notti più fredde. 

Tosare il cane in inverno: sì o no?

Molti proprietari si chiedono se sia giusto tosare il cane in inverno. La risposta è: dipende! I cani con pelo lungo, come i Golden Retriever o i Pastori Tedeschi, beneficiano del loro mantello naturale per mantenere il calore. Tuttavia, è importante mantenere il pelo pulito e ben curato. Evita tosature drastiche e limitati a una leggera rifinitura per evitare grovigli, ma lascia che il loro “cappotto” naturale faccia il suo lavoro!

proteggere cane in inverno.png

Cosa fare con il cane d’inverno?

Non lasciare che il freddo fermi la vostra voglia di divertirvi! Ci sono tante attività che puoi fare con il tuo cane anche durante l'inverno. Passeggiate brevi e frequenti sono un ottimo modo per tenere il tuo cane attivo senza esporlo troppo al freddo. Assicurati di fargli indossare un cappottino, soprattutto se fa molto freddo. Se ami la neve, scopri come far divertire il tuo cane sulla neve, ma ricorda di prestare attenzione ai segni di ipotermia o congelamento!

Se invece stai programmando una gita in montagna con Fido, consigliamo di leggere il nostro articolo su come prendersi cura del cane in montagna per ulteriori dettagli.

Incidenti e malattie invernali

Durante l'inverno, i cani possono essere soggetti a incidenti o problemi di salute specifici, come congelamento delle zampe, raffreddori o bronchiti. Anche il ghiaccio può essere pericoloso, causando scivoloni e distorsioni. Fortunatamente, molte di queste condizioni sono coperte dalle polizze assicurative come quelle offerte da baboop. Così, oltre a proteggere il tuo cane con un bel cappottino, puoi proteggerlo anche da eventuali spese veterinarie impreviste!

Alimentazione del cane in inverno: cosa cambiare e a cosa prestare attenzione

Durante l'inverno, l'alimentazione del tuo cane potrebbe richiedere qualche aggiustamento. Se il tuo cane passa molto tempo all'aperto o fa attività fisica intensa, potrebbe aver bisogno di un apporto calorico leggermente maggiore per compensare l'energia spesa per mantenere la temperatura corporea. Assicurati che la sua dieta sia bilanciata e ricca di nutrienti, con proteine di qualità per supportare i muscoli e grassi sani per fornire energia. Se invece il tuo cane tende a essere più sedentario in inverno, controlla le porzioni per evitare l’aumento di peso. 

Non dimenticare l’idratazione: l’aria fredda può essere secca, e anche se il tuo cane beve meno, è fondamentale che abbia sempre acqua fresca a disposizione!

Come preparare il cane all'inverno?

Prima che arrivi il freddo più intenso, è importante preparare il tuo cane. Assicurati che abbia un luogo caldo e accogliente dove dormire, possibilmente con coperte. Fai controlli regolari dal veterinario per assicurarti che sia in salute e valuta la possibilità di sottoscrivere a un'assicurazione per cani, come quella di baboop, che copre incidenti e malattie frequenti in questa stagione.

Prendersi cura del proprio cane in inverno richiede attenzione e un po' di pianificazione, ma con i giusti accorgimenti, il tuo amico peloso può godersi questa stagione in tutta sicurezza. Proteggilo con i giusti accessori, fai attenzione alla sua salute e ricorda che l'assicurazione Baboop può darti quella tranquillità in più per affrontare insieme il freddo!

Team baboop17.10.24
LIFESTYLEASSICURAZIONE