Cane & Gatto

Uova al cane? Ecco i segreti per un’alimentazione sicura e salutare

Le uova sono un alimento ricco di proteine di alta qualità, ma è fondamentale conoscere i possibili rischi e i metodi di somministrazione più indicati, così da evitare problemi digestivi o carenze nutrizionali. Da uovo crudo al cane fino a uovo sodo al cane, passando per il dibattuto tema del guscio, c’è parecchio da imparare.

By Team baboop

4 min reading time

uova-cane.png

Uovo crudo al cane: è sicuro?

L’uovo crudo è spesso oggetto di controversia. Da un lato preserva tutti i nutrienti inalterati, dall’altro può presentare rischi batterici (come la Salmonella). L’albume crudo contiene inoltre l’avidina, che ostacola l’assorbimento della biotina (vitamina B7).
Se desideri comunque offrire l’uovo crudo al cane, parla prima con il veterinario: ti aiuterà a valutare i possibili benefici e i rischi, in base allo stato di salute e all’età del tuo amico a quattro zampe.

 

Uovo sodo al cane: una scelta più sicura

L’uovo sodo rappresenta un’alternativa più sicura e digeribile. Cuocerlo disattiva la maggior parte dei batteri e neutralizza l’avidina. Basta bollirlo per circa 8-10 minuti, lasciarlo raffreddare e poi tagliarlo a pezzi o sbriciolarlo nella ciotola.

Anche qui, la moderazione è fondamentale: troppi tuorli possono appesantire la dieta, mentre un eccesso di proteine può essere controproducente se il cane segue già un’alimentazione proteica.

 

Tuorlo al cane e albume al cane: come bilanciarli

Il tuorlo contiene vitamine, grassi buoni e colesterolo. L’albume è principalmente costituito da proteine di alta qualità, ma se crudo rischia di ridurre l’assorbimento di alcune vitamine. 

La soluzione ideale? Uovo intero cotto, somministrato con moderazione, così da garantire un profilo nutritivo completo senza esagerare con i grassi.

Guscio d’uovo al cane: benefici e precauzioni 

Dare guscio d’uovo al cane può rappresentare un valido apporto di calcio per sostenere la salute di ossa e denti, soprattutto quando si opta per diete casalinghe o si desidera integrare il fabbisogno minerale. È consigliabile sterilizzare o cuocere il guscio prima di polverizzarlo, così da eliminare eventuali batteri e renderlo più facile da assimilare. Attenzione, però, a non esagerare nelle dosi per evitare eccessi di calcio, che possono risultare dannosi. È sempre meglio confrontarsi con un veterinario o un nutrizionista pet per valutare se e come introdurre correttamente i gusci d’uovo, tenendo conto dell’età, del peso e delle specifiche esigenze del cane.

Quante uova si possono dare al cane?

La regola dipende dalla taglia, dall’età e dalle specifiche necessità nutrizionali. Un cane di piccola taglia può accontentarsi di mezza o una porzione di uovo a settimana, mentre uno di taglia media o grande potrebbe arrivare a 1-2 uova settimanali.
In ogni caso, si tratta di indicazioni di massima. Parlare con un veterinario o un nutrizionista specializzato è la scelta migliore per impostare correttamente la dieta, soprattutto se il cane presenta particolari condizioni di salute.

 

uova-al-cane-fanno-bene.png

Quali sono i rischi legati alle uova?

Pur essendo un alimento sicuro e nutriente, bisogna considerare alcuni possibili inconvenienti. Il principale riguarda la Salmonella, se l’uovo non è cotto a sufficienza. Alcuni cani possono inoltre sviluppare allergie o intolleranze alle proteine dell’uovo, manifestando sintomi come irritazioni cutanee o disturbi gastrointestinali.
Anche uno squilibrio nutrizionale dovuto a un apporto eccessivo di proteine o di grassi è un problema da non sottovalutare. Ricorda di mantenere sempre un certo equilibrio nella dieta complessiva, senza lasciare niente al caso.

 

Storie di pet parents: l’importanza di un buon consiglio

Un esempio comune è quello di Claudia, che voleva rendere il pelo del suo Jack Russell, Toby, ancora più lucido con due uova sode alla settimana. In pochi giorni, Toby ha iniziato a manifestare sintomi di eccesso proteico e disturbi digestivi.
Con una visita dal veterinario, Claudia ha capito che una quantità inferiore sarebbe bastata a integrare la dieta di Toby in modo salutare, evitando fastidiosi effetti collaterali. Un semplice adeguamento ha riportato il suo cane in piena forma, dimostrando che il parere di unə professionista fa sempre la differenza.

 

Perché baboop può esserti d’aiuto

Avere un cane significa mettere in conto spese veterinarie, visite specialistiche e potenziali emergenze. baboop, broker assicurativo specializzato in polizze per cani e gatti, ti aiuta a orientarti tra le diverse soluzioni sul mercato, fornendo coperture personalizzabili, validità mondiale e libertà di scelta del veterinario.
Poter contare su un sostegno assicurativo, soprattutto se decidi di sperimentare con l’alimentazione del tuo cane (come l’aggiunta di uova), significa affrontare con serenità ogni imprevisto. 

Vuoi proteggere il tuo cane in modo completo?
Richiedi un preventivo gratuito sull’ecommerce di baboop e scopri un mondo di soluzioni assicurative pensate per garantire la serenità di tuttə, a quattrozampe e bipedi!

Alcuni consigli extra su come dare le uova al tuo cane

  • Introduzione graduale: Inizia con piccole porzioni per valutare eventuali reazioni.

  • Varietà di cotture: L’uovo sodo è il più indicato, ma puoi provare anche lo “strapazzato” (senza condimenti).

  • Attenzione ai gusci: Alcune diete “raw” prevedono l’uso del guscio, polverizzato e ben sterilizzato, come fonte di calcio. Parlane sempre con il veterinario.

  • Bilancio nutrizionale: Se il tuo cane segue già una dieta ad alto contenuto proteico, valuta con unə professionista la quantità di uova da somministrare.

Le uova possono arricchire la dieta del tuo cane con proteine e micronutrienti preziosi, a patto che tu sappia come e quanto offrirle. Un controllo attento delle porzioni, la cottura adeguata e il confronto con il veterinario sono elementi chiave per garantire salute e benessere al tuo amico a quattro zampe.
Se vuoi vivere ogni aspetto della vita del tuo pet in tranquillità, compresa l’eventuale gestione di emergenze veterinarie, affidati a chi fa dell’assistenza ai pelosi la sua missione. baboop ti propone una consulenza personalizzata per individuare la polizza più adatta al tuo cane: così avrai un supporto affidabile in ogni situazione, dal controllo di routine all’imprevisto.

Team baboop02.04.25
ALIMENTAZIONEASSICURAZIONE