Perché i gatti dormono così tanto?
La risposta breve? Perché possono. Ma se vogliamo andare più a fondo, ci sono diverse ragioni (scientificamente fondate) dietro questa loro innata passione per il relax. I gatti sono, per natura, predatori. Anche se oggi cacciano più crocchette che topi, il loro corpo è ancora programmato per alternare momenti di attività intensa a lunghissimi pisolini. Dormire, per loro, è un modo per conservare le energie, mantenere il fisico agile e restare pronti a scattare... anche solo per rincorrere un puntino laser.
Il sonno dei gatti si divide in due fasi: una leggera, in cui sembrano dormire ma in realtà captano ogni minimo suono (le famose orecchie radar), e una profonda, in cui sognano e magari muovono le zampe come se stessero inseguendo qualcosa. L’età influisce molto: i gattini dormono tantissimo per crescere, gli adulti si stabilizzano sulle 12-16 ore e i gatti anziani... beh, diventano dei veri professionisti del pisolino.
Anche le stagioni giocano un ruolo: quando fa freddo, dormono di più per conservare il calore. E se a casa si annoiano o mancano stimoli, il divano diventa il loro regno. Insomma, dormono tanto perché il loro istinto, il corpo e anche l’ambiente glielo suggeriscono.