Cane & Gatto

Quanto dorme un gatto: ore di sonno, razze e ritmi

Scopri se è normale che il tuo gatto dorma tutto il giorno, quanto riposa, le razze più dormiglione e se dorme anche la notte.

By Team baboop

2 min reading time

Quanto Dorme un Gatto

Ti sembra che il tuo micio passi più tempo a dormire che a fare le fusa? Non temere, è assolutamente nella norma! In questo articolo scoprirai quanto dorme un gatto domestico, quali razze si meritano il titolo di “pigrone d'oro” e se davvero il gatto dorme di notte (spoiler: spesso no!).

È normale che il gatto dorma tutto il giorno?

Sì, assolutamente. I gatti adulti in casa possono dormire tra le 12 e le 16 ore al giorno, e non è raro arrivare a 18 ore, soprattutto negli esemplari anziani o molto tranquilli.

Più sonnolento non significa malato: il sonno distribuito nella giornata, specialmente sotto forma di “sonnellini da divano”, riflette semplicemente la loro natura felina.

Se però un gatto solitamente attivo diventa improvvisamente un campione di pisolini, meglio tenere d’occhio eventuali sintomi come inappetenza o letargia, e consultare il veterinario.

Perché i gatti dormono così tanto?

La risposta breve? Perché possono. Ma se vogliamo andare più a fondo, ci sono diverse ragioni (scientificamente fondate) dietro questa loro innata passione per il relax. I gatti sono, per natura, predatori. Anche se oggi cacciano più crocchette che topi, il loro corpo è ancora programmato per alternare momenti di attività intensa a lunghissimi pisolini. Dormire, per loro, è un modo per conservare le energie, mantenere il fisico agile e restare pronti a scattare... anche solo per rincorrere un puntino laser.

Il sonno dei gatti si divide in due fasi: una leggera, in cui sembrano dormire ma in realtà captano ogni minimo suono (le famose orecchie radar), e una profonda, in cui sognano e magari muovono le zampe come se stessero inseguendo qualcosa. L’età influisce molto: i gattini dormono tantissimo per crescere, gli adulti si stabilizzano sulle 12-16 ore e i gatti anziani... beh, diventano dei veri professionisti del pisolino.

Anche le stagioni giocano un ruolo: quando fa freddo, dormono di più per conservare il calore. E se a casa si annoiano o mancano stimoli, il divano diventa il loro regno. Insomma, dormono tanto perché il loro istinto, il corpo e anche l’ambiente glielo suggeriscono. 

Gatto che Dorme

Qual è la razza di gatto che dorme di più?

Tra i veri campioni del riposo troviamo il Sacro di Birmania e il Ragdoll, amanti di lunghi sonnellini e perfetti per un ambiente tranquillo.
Altre razze “indoor-friendly” come il British Shorthair sono i re del divano, amano oziare e sono ideali per chi lavora fuori casa e desidera un pet indipendente.

Il gatto dorme di notte?

La risposta breve: quasi mai. I gatti sono crepuscolari, quindi molto più attivi all’alba e al tramonto. Nelle ore notturne possono diventare dei piccoli tornado pelosi, decisi a farti compagnia o a chiedere cibo.

Per far convivere meglio questo ritmo con il tuo sonno, puoi usare semplici stratagemmi: chiudere la porta della camera, stabilire una routine serale di gioco, evitare di premiare i loro miagolii notturni.

Il sonno del tuo gatto è un momento sacro, fatto di sogni, relax e vera rigenerazione. Se lo vedi placido, rilassato e con l’energia pronta a scattare tra un pisolino e l’altro, significa che sta vivendo il suo equilibrio felino da vero campione. Ma se vuoi stare ancora più tranquillo—di giorno, di notte o anche nei momenti di riposo— attivare un’assicurazione gatto può fare la differenza.

Se ti stai domandando se assicurare il tuo gatto conviene davvero, dai un'occhiata al nostro approfondimento dedicato. E se vuoi la libertà di avere un'assicurazione gatto senza microchip, sì—con baboop è possibile: scopri tutte le soluzioni pensate per ogni fase della vostra vita insieme.

Richiedi un preventivo gratuito e regalagli serenità… anche nei suoi sogni più dolci.

Team baboop26.08.25
LIFESTYLEASSICURAZIONE