Cane & Gatto

Muta pelo gatto: guida completa per pet parent

Convivere con un gatto significa anche affrontare periodi in cui i peli sembrano moltiplicarsi ovunque. La muta del pelo è un processo naturale, ma con i giusti accorgimenti può essere gestita senza stress. In questa guida scoprirai cos'è la muta, quando avviene, quanto dura e come affrontarla al meglio, sia che il tuo micio abbia il pelo lungo o corto.

By Team baboop

2 min reading time

muta-pelo-gatto.png

Cos'è la muta del pelo nei gatti?

La muta è il processo fisiologico attraverso cui il gatto rinnova il proprio mantello, eliminando il pelo vecchio per far spazio a quello nuovo. Questo fenomeno è influenzato da fattori come la razza, l'età, lo stato di salute e le condizioni ambientali. La muta permette al gatto di adattarsi alle variazioni climatiche, garantendo una termoregolazione ottimale.

Quando avviene e quanto dura la muta del pelo dei gatti?

Generalmente, i gatti affrontano due periodi principali di muta all'anno:

  • Primavera: per liberarsi del fitto mantello invernale e prepararsi alle temperature più miti.

  • Autunno: per sviluppare un pelo più spesso in vista dell'inverno.

La durata della muta varia in base a diversi fattori, ma in media si estende tra le 3 e le 7 settimane. Tuttavia, gatti che vivono prevalentemente in ambienti interni, esposti a luce artificiale e riscaldamento, possono sperimentare una muta più prolungata o addirittura continua.

Come aiutare il gatto durante la muta

Per gestire al meglio la muta del tuo gatto, ecco alcuni consigli pratici:

Spazzolatura regolare: utilizza spazzole adatte al tipo di pelo del tuo gatto e spazzola regolarmente per rimuovere il pelo morto.

Bagni occasionali: fare il bagno al gatto durante la muta può aiutare a rimuovere il pelo in eccesso, ma evita di esagerare per non irritare la pelle.

Alimentazione equilibrata: una dieta ricca di acidi grassi omega-3 e omega-6 favorisce la salute del pelo.

Controlli veterinari: se noti perdita di pelo eccessiva o chiazze, consulta il veterinario per escludere problemi di salute.

gatto-senza-pelo.png

Gatti che perdono poco o niente pelo

Non tutti i gatti affrontano la muta del pelo con la stessa intensità. Mentre la maggior parte dei felini domestici perde il pelo in modo più evidente durante i cambi di stagione, alcune razze sono note per una perdita di pelo minima o quasi assente.

Esistono razze di gatti che, per caratteristiche genetiche, tendono a perdere pochissimo pelo. Queste razze sono spesso preferite da chi soffre di allergie o desidera ridurre la quantità di peli in casa. Tra le principali:

  • Sphynx: privo di pelo, presenta una pelle nuda o con una leggera peluria.

  • Devon Rex: possiede un mantello corto e riccio, con una perdita di pelo molto ridotta.

  • Cornish Rex: simile al Devon Rex, ha un pelo corto e ondulato che tende a non cadere facilmente.

  • LaPerm: caratterizzato da un pelo riccio e morbido, con una perdita di pelo moderata.

  • Blu di Russia: ha un mantello denso e setoso che non perde molto pelo.

È importante notare che, sebbene queste razze perdano meno pelo, non sono necessariamente ipoallergeniche. Le allergie ai gatti sono spesso causate da una proteina presente nella saliva e nella pelle, non direttamente dal pelo.

Se vuoi approfondire l'argomento e conoscere altre razze di gatti che perdono poco pelo, è possibile consultare l'articolo di Cats.com: 9 razze di gatti che non perdono il pelo (così tanto).

La muta è un processo naturale e fondamentale per la salute del tuo gatto. Con le giuste attenzioni e cure, puoi gestirla al meglio, mantenendo il tuo gatto felice e la tua casa pulita.

Tuttavia, anche con la massima cura, possono verificarsi imprevisti come problemi cutanei, allergie o altre condizioni che richiedono l'intervento del veterinario. In questi casi, una polizza assicurativa per il tuo gatto può fare la differenza. Copre le spese veterinarie impreviste, permettendoti di affrontare eventuali emergenze senza preoccupazioni finanziarie. Inoltre, alcune polizze offrono servizi aggiuntivi come il rimborso in caso di smarrimento o furto del gatto, e coperture per pensioni temporanee nel caso in cui il proprietario non possa prendersi cura del proprio animale per motivi di salute.

Richiedi un preventivo gratuito per una polizza Baboop e proteggi il tuo gatto durante tutto l'anno.

Team baboop22.05.25
BENESSEREASSICURAZIONE