Cane & Gatto

Muta pelo cane: tutto quello che devi sapere sul cambio del pelo

Se convivere con un cane significa accettare qualche pelo in casa, durante la muta pelo cane potresti ritrovarti a pensare di avere un tappeto vivente! Ma niente panico: la muta è un processo naturale e gestibile con i giusti accorgimenti. In questa guida scoprirai cos'è la muta, quando avviene, quanto dura e come affrontarla al meglio, sia che il tuo amico a quattro zampe abbia il pelo lungo o corto.

By Team baboop

3 min reading time

muta-pelo-cane.png

Cos'è la muta del pelo nei cani?

La muta è il processo fisiologico attraverso cui il cane rinnova il proprio mantello, eliminando il pelo vecchio per far spazio a quello nuovo. Questo fenomeno è influenzato da fattori come la razza, l'età, lo stato di salute e le condizioni ambientali. La muta permette al cane di adattarsi alle variazioni climatiche, garantendo una termoregolazione ottimale.

Quando avviene e quanto dura la muta del pelo dei cani?

Generalmente, i cani affrontano due periodi principali di muta all'anno:

  • Primavera: per liberarsi del fitto mantello invernale e prepararsi alle temperature più miti.

  • Autunno: per sviluppare un pelo più spesso in vista dell'inverno.

La durata della muta varia in base a diversi fattori, ma in media si estende tra le 3 e le 7 settimane. Tuttavia, cani che vivono prevalentemente in ambienti interni, esposti a luce artificiale e riscaldamento, possono sperimentare una muta più prolungata o addirittura continua.

Quanto ci mette il cane a fare la muta?

Il tempo necessario per completare la muta dipende da alcuni fattori principali:

  • Tipo di pelo: i cani a pelo lungo tendono a impiegare più tempo rispetto a quelli a pelo corto.

  • Esposizione alla luce naturale: la luce solare influisce sul ciclo del pelo; cani che trascorrono più tempo all'aperto possono avere mute più regolari.

  • Alimentazione e salute: una dieta equilibrata e un buono stato di salute favoriscono una muta più efficiente.

Quali sono i cani che fanno la muta?

Tutti i cani effettuano la muta, ma l'intensità varia:

  • Razze con doppio mantello: come Husky, Akita Inu e Pastore Tedesco, hanno mute più abbondanti.

  • Razze a pelo corto: come Boxer e Beagle, perdono meno pelo, ma la muta è comunque presente.

  • Razze ipoallergeniche: come Barboncino e Bichon Frisé, hanno una muta meno evidente, ma richiedono comunque cure regolari.

differenze-muta-pelo-corto-lungo.png

Differenze tra cani a pelo lungo e pelo corto

La gestione della muta varia in base alla lunghezza del pelo:

  • Pelo lungo: richiede spazzolature quotidiane per evitare nodi e accumulo di pelo morto.

  • Pelo corto: necessita di spazzolature meno frequenti, ma comunque regolari per mantenere il mantello sano.

Indipendentemente dal tipo di pelo, è importante utilizzare strumenti adeguati e mantenere una routine di cura costante.

Falsi miti sulla muta del pelo nei cani

La muta del pelo nei cani è spesso oggetto di credenze errate. Eccone alcune da sfatare:

  • "Solo i cani a pelo lungo fanno la muta": falso. Tutti i cani, indipendentemente dalla lunghezza del pelo, attraversano il processo di muta. La differenza sta nella quantità di pelo perso e nella visibilità del fenomeno.

  • "La muta avviene solo due volte l'anno": non sempre. Sebbene molti cani abbiano due periodi principali di muta, fattori come l'ambiente domestico, l'esposizione alla luce artificiale e il riscaldamento possono causare una muta più continua o irregolare.

  • "I cani che vivono in casa non fanno la muta": anche questo è un mito. I cani d'appartamento possono avere una muta meno evidente, ma comunque presente, spesso distribuita durante tutto l'anno a causa delle condizioni ambientali stabili.

  • "La perdita di pelo è sempre segno di malattia": non necessariamente. La muta è un processo fisiologico normale. Tuttavia, se la perdita di pelo è eccessiva, a chiazze o accompagnata da altri sintomi, è consigliabile consultare il veterinario.

  • "I cani a pelo lungo perdono più pelo di quelli a pelo corto": la quantità di pelo perso durante la muta non dipende dalla lunghezza del pelo, ma dalla densità del sottopelo. Cani a pelo medio, come il Pastore Tedesco, spesso perdono più pelo rispetto a quelli a pelo lungo, poiché hanno un sottopelo più abbondante.

Comprendere la natura della muta aiuta a gestirla meglio e a prendersi cura del proprio cane in modo più consapevole.

Consigli pratici per gestire la muta del cane

  • Spazzolatura: utilizza spazzole adatte al tipo di pelo del tuo cane e spazzola regolarmente per rimuovere il pelo morto.

  • Bagni: fare il bagno al cane durante la muta può aiutare a rimuovere il pelo in eccesso, ma evita di esagerare per non irritare la pelle.

  • Alimentazione: una dieta equilibrata, ricca di acidi grassi omega-3 e omega-6, favorisce la salute del pelo.

  • Controlli veterinari: se noti perdita di pelo eccessiva o chiazze, consulta il veterinario per escludere problemi di salute.

Proteggi il tuo cane con una polizza baboop

Durante la muta possono emergere problemi cutanei o allergie. Un’assicurazione veterinaria per il tuo cane può coprire le spese veterinarie impreviste. Baboop offre soluzioni flessibili per garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe. 

La muta è un processo naturale e fondamentale per la salute del tuo cane. Con le giuste attenzioni e cure puoi gestirla al meglio, mantenendo il tuo cane felice e la tua casa pulita. Per una protezione completa, considera una polizza assicurativa su misura per le esigenze del tuo pet.

Richiedi un preventivo gratuito per una polizza Baboop e proteggi il tuo cane durante tutto l'anno.

Team baboop21.05.25
ASSICURAZIONE