Differenze fisiche tra cane maschio e cane femmina
Una delle prime differenze evidenti tra maschi e femmine è la dimensione. Nella maggior parte delle razze, i maschi tendono ad essere leggermente più grandi e robusti rispetto alle femmine. Questo non significa che tutti i maschi siano più impegnativi da gestire, ma in alcune razze di taglia medio-grande, la differenza può essere notevole, influenzando la necessità di spazi adeguati e una maggiore forza fisica da parte del proprietario.
Anche il metabolismo può variare: i maschi spesso hanno un dispendio energetico più elevato e possono necessitare di una dieta leggermente più abbondante rispetto alle femmine della stessa razza. Inoltre, la gestione dell'igiene quotidiana può essere un aspetto da considerare. Le femmine, infatti, vanno in calore due volte l’anno se non sterilizzate, il che può richiedere accorgimenti extra come l’uso di mutandine igieniche per evitare macchie in casa. I maschi, invece, possono essere inclini a marcare il territorio più frequentemente, soprattutto se vivono in ambienti condivisi con altri cani.