Cane & Gatto

Il tuo cucciolo di cane dorme sempre? Ecco tutto quello che devi sapere!

Hai appena accolto un cucciolo in casa e ti sembra che passi più tempo a dormire che a giocare? Tranquillo, non sei l'unico a farti questa domanda! Il sonno è una parte fondamentale della crescita dei nostri amici a quattro zampe, ma quando è normale e quando dovresti preoccuparti? In questa guida ti spiegheremo quante ore dorme un cucciolo di cane, perché dorme sempre e come garantirgli un riposo sereno.

By Team baboop

3 min reading time

cucciolo-cane-dorme-sempre.png

Quante ore dorme un cucciolo di cane?

I cuccioli di cane dormono in media 18-20 ore al giorno! Ebbene sì, se il tuo piccolo amico passa la maggior parte del tempo a ronfare, non c’è nulla di strano: sta semplicemente crescendo. Il sonno è essenziale per lo sviluppo fisico e mentale, aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a consolidare tutto ciò che ha imparato durante la giornata.

Curiosità: il sonno dei cuccioli è composto in gran parte dalla fase REM, in cui il cervello elabora esperienze e informazioni. Se vedi il tuo cucciolo muovere le zampe o emettere piccoli suoni mentre dorme, probabilmente sta sognando!

Perché il mio cucciolo dorme sempre? 

Se il tuo cucciolo ti sembra un piccolo dormiglione, ecco le principali ragioni:

  • Sta crescendo: il suo corpo e il suo cervello hanno bisogno di energia per svilupparsi.
  • Si affatica facilmente: ogni nuova esperienza, odore o suono è una novità per lui e richiede un grande sforzo mentale.
  • Ha bisogno di recuperare: giocare, mangiare e scoprire il mondo è faticoso!
  • È in fase di adattamento: il cambio di ambiente può portarlo a dormire di più per gestire lo stress.

Quando preoccuparsi? Se oltre a dormire tanto il cucciolo appare letargico, mangia poco o mostra altri sintomi come vomito o diarrea, meglio consultare il veterinario.

 

cane-dorme.png

Come dorme un cucciolo felice?

Un cucciolo che dorme bene è un cucciolo sereno! Ecco alcuni segnali che indicano che sta riposando nel modo giusto:

  • Posizioni rilassate: pancia all’aria, su un fianco o raggomitolato.
  • Respiro regolare: può avere qualche sussulto, ma senza affanno.
  • Posto tranquillo: cerca un angolo sicuro e confortevole, senza troppi rumori o luci forti.

Tip: per aiutarlo a sentirsi più al sicuro, metti nella sua cuccia una coperta con il tuo odore o un peluche.

Come migliorare il sonno del cucciolo? 

Vuoi che il tuo piccolo dorma sonni tranquilli? cco cosa fare per migliorare il sonno del tuo piccolo quattro zampe:

  • Stabilisci una routine: orari fissi per pasti, gioco e riposo.
  • Crea un ambiente rilassante: cuccia morbida, lontano da rumori e correnti d’aria.
  • Evita di disturbarlo mentre dorme: il sonno è sacro per la sua crescita.
  • Favorisci il movimento: un cucciolo che gioca e si stanca dormirà meglio.

Se hai appena accolto un cucciolo, è fondamentale preparare uno spazio sicuro e confortevole per lui. Scopri tutti i consigli su come prepararsi al meglio per l’arrivo di un nuovo cucciolo in casa.

Perché non si dovrebbe svegliare un cucciolo che dorme?

Il sonno è una parte essenziale della crescita di un cucciolo e interromperlo può avere conseguenze negative. Ecco i motivi principali per cui non dovresti svegliare il tuo cane mentre dorme:

  • Interruzione dello sviluppo: durante il sonno, il corpo del cucciolo rilascia ormoni della crescita fondamentali per il suo sviluppo fisico.
  • Stress e irritabilità: un cucciolo che non riposa a sufficienza potrebbe diventare più nervoso e irritabile.
  • Alterazione del ciclo del sonno: svegliarlo di frequente può rendere il sonno meno efficace e portarlo a sviluppare disturbi del riposo.
  • Possibili reazioni di paura: se viene svegliato all’improvviso, potrebbe reagire con spavento o in modo difensivo.

Se il cucciolo sta dormendo, è meglio lasciarlo tranquillo e permettergli di completare il suo ciclo di riposo naturale.

Proteggi il tuo cucciolo fin dal primo giorno!

Dormire tanto è normale, ma ci sono situazioni in cui è meglio essere preparati. Un controllo veterinario può essere necessario, e imprevisti di salute possono capitare. Ecco perché un’assicurazione per cani è fondamentale fin da subito.

Con baboop, puoi proteggere il tuo cucciolo da spese impreviste, visite veterinarie e piccoli incidenti..

Fai subito un preventivo e prenditi cura di lui in ogni situazione!

 

Team baboop14.02.25
COMPORTAMENTOASSICURAZIONE