Cane & Gatto

Cioccolata e cane: un mix pericoloso da evitare sempre

Un pezzettino innocente di cioccolata caduto per terra. Il cane lo fiuta, lo ingoia in un lampo e parte il panico. "Ma i cani possono mangiare la cioccolata? E adesso che succede?". Chi vive con un pet conosce bene quella sensazione di allarme improvviso, soprattutto quando si parla di cibo umano.

By Team baboop

3 min reading time

cioccolata_cane.png

Un pezzettino innocente di cioccolata caduto per terra. Il cane lo fiuta, lo ingoia in un lampo e parte il panico. "Ma i cani possono mangiare la cioccolata? E adesso che succede?". Chi vive con un pet conosce bene quella sensazione di allarme improvviso, soprattutto quando si parla di cibo umano.

La verità? La cioccolata e il cane non vanno affatto d'accordo. Anzi, è una delle sostanze più tossiche che si possano trovare nella nostra dispensa se abbiamo un quattro zampe in casa. In questo articolo vediamo insieme perché la cioccolata fa male ai cani, quali sono gli effetti, come comportarsi se ne mangiano per sbaglio e se esistono alternative pensate apposta per loro.

Perché la cioccolata al cane fa male?

La colpevole si chiama teobromina. È una sostanza presente nel cacao (insieme alla caffeina) che noi esseri umani metabolizziamo velocemente, ma i cani no. Nel loro organismo, la teobromina resta più a lungo e può causare gravi effetti tossici, anche con quantità che a noi sembrano piccole.

I tipi di cioccolata più pericolosi sono:

  • Fondente e amaro: hanno una concentrazione altissima di teobromina.
  • Cacao in polvere: ancora più concentrato.
  • Cioccolato al latte: meno pericoloso, ma comunque rischioso.

Sintomi di intossicazione da cioccolato nei cani:

  • Vomito
  • Diarrea
  • Iperattività
  • Tremori
  • Aritmie cardiache
  • Convulsioni

 

Quanta cioccolata fa male al cane?

Qui entra in gioco il peso del cane, il tipo di cioccolata ingerita e la quantità. Ma la risposta più corretta è: nessuna cioccolata è sicura per i cani.

Per farsi un'idea, ecco una stima indicativa:

  • Cioccolato fondente: 1g/kg può già causare sintomi.
  • Cioccolato al latte: servono quantità maggiori (10-20g/kg), ma resta comunque rischioso.

Esempio pratico: Un cane di 10 kg potrebbe manifestare sintomi gravi dopo aver mangiato appena 50 grammi di cioccolato fondente.

Anche se non mostra subito segnali, è fondamentale contattare il veterinario.

 

Cosa fare se il cane mangia cioccolata?

Respira. Poi agisci subito. Ecco cosa fare in ordine di priorità:

  1. 1. Chiama il veterinario o un centro antiveleni veterinario.
  2. Comunica:
    • Peso del cane
    • Tipo di cioccolata
    • Quantità ingerita
    • Tempo trascorso dall'ingestione
  3. 2. Non aspettare i sintomi: la tempestività può fare la differenza.

In alcuni casi, il veterinario potrà indurre il vomito o usare carbone attivo per limitare l'assorbimento della teobromina. In altri, sarà necessario un ricovero con fluidi endovenosi e monitoraggio cardiaco.

Importante: Mai tentare di far vomitare il cane senza indicazioni veterinarie.

 

Esiste la cioccolata per cani?

Buone notizie: sì, esiste! Si tratta di snack formulati apposta per loro, senza teobromina e a base di carruba, un legume dal sapore simile al cacao ma totalmente sicuro per i pet.

Attenzione comunque alla moderazione! Anche i dolcetti per cani devono essere dati con equilibrio per evitare problemi di peso o digestione.

Curiosità: La carruba, oltre a essere sicura, contiene fibre e vitamine. Una piccola coccola approvata dai veterinari!

 

Proteggere il proprio pet: meglio prevenire (e assicurare)

Quando si ha un cane, le distrazioni possono capitare. Basta un attimo e qualcosa finisce nella pancia del nostro amico a quattro zampe. Ecco perché, oltre alla prevenzione, è importante pensare anche a una copertura assicurativa che includa le spese veterinarie in caso di emergenza.

Con baboop, è possibile scegliere tra più soluzioni pensate su misura, anche in caso di ingestione accidentale di alimenti tossici.

Vuoi scoprire di più sull’assicurazione cane? Ecco le 5 caratteristiche essenziali da tenere in considerazione.

Richiedi ora un preventivo gratuito per proteggere il tuo pet

Team baboop24.03.25
ALIMENTAZIONEASSICURAZIONE